A1 - Utente base. È in grado di comprendere saluti e frasi semplici. È in grado di riconoscere nomi, parole e frasi semplici in un contesto familiare, come indicazioni e istruzioni di base. È in grado di leggere e comprendere testi molto brevi e semplici, come annunci pubblicitari, menu e cartelli di base. È in grado di presentare se stesso e gli altri. È in grado di fare e rispondere a semplici domande su di sé riguardanti dettagli personali come: dove vive, chi conosce, cosa possiede. Si possono scrivere semplici cartoline o compilare moduli con informazioni personali. Siete in grado di compilare semplici moduli o cartoline con i vostri dati personali. È in grado di scrivere brevi messaggi di base (ad esempio, inviti o biglietti di ringraziamento).
A2 - Utente elementare. L'utente è in grado di comprendere frasi ed espressioni frequenti di rilevanza immediata (ad esempio, acquisti, famiglia, servizi locali). È in grado di comprendere semplici istruzioni e informazioni legate ai bisogni personali. È in grado di leggere e comprendere testi brevi e semplici come lettere personali, semplici articoli e brevi storie. Riesce a descrivere per iscritto o oralmente le sue attività quotidiane o il suo programma abituale. È in grado di chiedere e dare indicazioni stradali, di cavarsela in alcune situazioni abituali come fare la spesa e gestire semplici transazioni. È possibile comporre brevi lettere personali e semplici paragrafi su argomenti familiari.
B1 - Utente intermedio. È in grado di comprendere i punti principali di un discorso standard chiaro su argomenti familiari. Si possono seguire discussioni su argomenti familiari in contesti di lavoro, scuola e tempo libero. È in grado di leggere e comprendere testi su argomenti familiari, compresi brevi articoli e descrizioni di eventi. Riesce a estrarre informazioni rilevanti da testi più lunghi. Si possono fornire ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti. Riesce a comporre saggi o relazioni con una struttura e un'argomentazione di base.
B2 - Utente intermedio superiore. Riesce a comprendere le idee principali di testi complessi, comprese le discussioni tecniche nel suo campo. Riesce a seguire discorsi e conferenze di ampio respiro con un certo sforzo. Siete in grado di leggere e comprendere testi complessi, compresi giornali, articoli e relazioni. Si possono analizzare le argomentazioni e distinguere le opinioni dai fatti. Siete in grado di spiegare i punti di vista su argomenti di attualità e di presentare argomentazioni con un ragionamento strutturato. Si è in grado di parlare con un grado di scioltezza e spontaneità tale da consentire una comunicazione efficace.
C1 - Utente avanzato. Dovreste essere in grado di comprendere un'ampia gamma di testi impegnativi e lunghi e di riconoscere il significato implicito. Non dovreste avere problemi a seguire le interazioni e le discussioni più complesse con facilità. Siete in grado di leggere e interpretare testi complessi, compresa la letteratura, e di comprendere argomentazioni e idee sottili. Siete in grado di esprimervi in modo fluente e spontaneo, quasi con la precisione di un madrelingua. Siete in grado di presentare argomentazioni dettagliate e coerenti su questioni complesse. Si possono scrivere saggi, relazioni e articoli con argomentazioni efficaci e un uso sofisticato della lingua.
C2 - Utente competente. Siete in grado di capire quasi tutto ciò che viene detto abbastanza facilmente. È in grado di riassumere le informazioni provenienti da varie fonti e di ricostruire le argomentazioni in modo coerente. È in grado di leggere qualsiasi testo e di comprenderlo, anche testi molto astratti, strutturalmente o linguisticamente complessi. Riesce a esprimersi in modo spontaneo, molto fluente e preciso. Si possono distinguere le sfumature di significato più sottili anche in situazioni complesse. Si possono discutere argomenti astratti e complicati con molta sottigliezza. Si possono scrivere testi complessi come relazioni dettagliate, proposte e saggi critici, con una struttura logica efficace e precisa.